i laboratori di amnio teatro

laboratorio di teatro adulti

Il Laboratorio

Laboratorio teatrale per adulti condotto da David Spagnesi.

Martedì ore 21.00 presso Il Nuovo Maggese via G. Mazzini 9, 51031, Agliana (PT)

L’attività del Laboratorio Teatrale sotto la guida di David Spagnesi, prende avvio nel 2003 e si segnala fin dall’inizio come una novità di rilievo nel contesto delle iniziative in ambito teatrale della Provincia di Pistoia.

Nei suoi quasi tre lustri, prima in collaborazione con il Comune di Agliana e, successivamente, in totale autonomia, il Laboratorio ha avuto una media annuale di frequenza di decine di persone che ne hanno seguito i nove mesi di attività e con una percentuale di ricambio annuale intorno al 50%.

Il successo del Laboratorio si deve ad alcuni fattori che da sempre permettono di distinguerlo da altre esperienze presenti sul territorio:

  • impostazione “non-didattica” del Laboratorio, nessuno insegna e tutti sono protagonisti del proprio percorso;
  • valorizzazione delle potenzialità espressive di ciascuno; l’obiettivo è raggiungere il massimo delle proprie potenzialità espressive, non un massimo astratto irraggiungibile;
  • esercizi, sperimentazioni tecniche specifiche ma soprattutto il gioco;  ricondurre la dimensione attoriale al suo vero significato: recitare significa giocare;
  • attraverso il gioco si impara e ci si diverte, come i bambini; e come bambini si torna incoscienti;
  • non “scuola di teatro” ma luogo in cui “si fa teatro”.

A tutto questo, si è aggiunto negli ultimi anni anno un nuovo approccio al lavoro sull’attore che, in estrema sintesi, prevede esplorare in sequenza:

  • quel che siamo
  • quel che sappiamo
  • quel che dobbiamo continuare a fare
  • tutto ciò per cosa.

Per gli iscritti ci sono varie possibilità di sperimentare quello che vanno scoprendo durante le serate: performance durante l’anno come step intermedi e uno spettacolo-saggio  alla conclusione del percorso che permetterà a tutti di confrontarsi con un ruolo, coordinarsi con i propri compagni di lavoro e verificare la propria attitudine a far parte di una macchina complessa come quella teatrale. 

David Spagnesi

David Spagnesi, drammaturgo e regista, è laureato in filosofia. Ha studiato teatro con  Andrea Bocconi, Julio Cesar Monteiro Martins, Michel Azama, Shelley Berc, Alejandro Voegel, Giovanni Veronesi, Ugo Chiti, Stefano Benni, Dario Fo, Rodrigo Garcia. 

DRAMMATURGIE ORIGINALI

2018 – Miss Meffy Show

2017 – Sera per sera (intermezzi)

2016 – Towns – Le sette capitali del vizio

2014 – D’ambra e bianca notte

2014 – Metamorphose – Orfeo e Euridice

2014 – Stasera gioco io

2011 – Di guerra mia – Il tempo di capire

2011 – Ora basta! Dystonic comedy

2008 – Al chiuso

2007 – Ferragosto

2006 – Gabbie

2005 – Salvanello in Agrodolce

2003 – Labbra serrate – Atto unico

2003 – Dimmi com’è l’amore – Atto unico

2002 – Un atto dovuto – Atto unico.

DRAMMATURGIE ORIGINALI SAGGI LABORATORIALI

2019 – Ultimi ottimi attimi di attesa – Laboratorio teatrale e tessuti aerei – AmniO Teatro

2018 – Season – Laboratorio teatrale e tessuti aerei – AmniO Teatro

2017 – In-versioni – Laboratorio teatrale e tessuti aerei – AmniO Teatro

2015 – Farraggini – Riel. drammaturgica – Laboratorio teatrale e tessuti aerei – AmniO Teatro

2013 – Oh, cupa azione di loschi figuri – Laboratorio teatrale – AmniO Teatro

2012 – Libere audizioni 2012 – Cena in salsa Burlesque– Laboratorio teatrale – AmniO Teatro

2010 – Libere audizioni 2010 – Il musical – Laboratorio teatrale Comune Agliana

2009 – Libere audizioni 2009 – Chi ha ucciso romeo? – Laboratorio teatrale Comune Agliana

2008 – Priscilla night show – Laboratorio teatrale Comune Agliana

2008 – Libere audizioni 2008 – La sfida – Laboratorio teatrale Comune Agliana

2007 – Libere audizioni 2007 – Laboratorio teatrale Comune Agliana

2006 – Libere audizioni 2006 – Laboratorio teatrale Comune Agliana

2005 – Amantinomia – Laboratorio teatrale Comune Agliana

2004 – Via Magni Magnino – Laboratorio teatrale in collaborazione con l’Istituto comprensivo “B. Sestini” – Agliana

 

TESTI TEATRALI ORIGINALI TEATRO RAGAZZI E ADOLESCENTI

2015 – Volli voli – In collaborazione con il Comune di Quarrata e dell’Istituto Comprensivo “B. da Montemagno” di Quarrata nell’ambito del “Progetto Legalità” contro il bullismo e il cyberbullismo.

2014 – Il pazzo spiazzo delle fiabe – Rielaborazione drammaturgica di fiabe della trad. toscana 

2013 – La pancia e il bambino – Amnio Teatro

2012 – Quando il vento smise di soffiare – Amnio Teatro

2007 – Il filo rosso – Laboratorio teatrale in collaborazione con la Scuola Media “Marconi” di Pistoia – Rielaborazione drammaturgica da “La valigia di Hana” di Karen Levine

 

Autore di oltre trenta fra studi scenici e regie individuali e collettive.

Un testo scritto nel 2003, “Dimmi com’è l’amore”, di cui ha curato anche l’allestimento scenico, è stato premiato come Miglior Spettacolo fra le Nuove Proposte della rassegna “Schegge d’autore 2004” organizzata dal Sindacato Nazionale Autori Drammatici di Roma.

Dal 2009 al 2011 è stato Direttore artistico del nuovo Teatro Moderno di Agliana.

Attualmente è Direttore artistico del “Progetto Maggese” in collaborazione con il Comune di Agliana.

E’ autore e regista della compagnia “AmniO Teatro” di cui è stato fondatore.

 

David Spagnesi

tel. 377 2528546

davidspagnesi@libero.it

Domande frequenti 

Se frequento il corso devo per forza andare in scena?

il percorso è assolutamente individuale e gli obiettivi e le performances sono calibrati sulle esigenze di ogni singolo utente, quindi se al momento di fare lo spettacolo gli iscritti si sentono di andare in scena ci andranno, sennò potranno scegliersi uno degli altri ruoli della macchina teatrale.

Bisogna avere esperienze pregresse?

Non è necessaria nessuna esperienza pregressa.

è una scuola di teatro?

Non è una scuola di teatro! Il metodo che viene applicato utilizza le tecniche più varie dei diversi approcci ma calibra l’intervento sull’individualità delle singole persone. Non si insegna niente, ma si fa con.

che spettacoli si mettono in scena alla fine del laboratorio?

Gli spettacoli sono su drammaturgia originale che nasce dal lavoro comune e diventa messinscena. Questa modalità permette di andare in scena secondo le proprie possibilità e non inseguendo un irraggiungibile ideale di interpretazione: non farai per forza Amleto, ma un personaggio che è nelle tue corde…magari Amleto. 

ci sono limiti di età?

No. Nel laboratorio sesso ed età sono variabili del tutto ininfluenti. 

Privacy Policy